• Famiglia è Futuro
    Una comunità che cammina verso il futuro
  • La famiglia. Il centro del mondo
  • Verona Rinasci!
    Per il futuro della nostra città
  • Famiglia è Futuro
    Costruiamo insieme il futuro
  • Famiglia è Futuro
  • Famiglia è futuro
    Silder Image
  • Famiglie è futuro
    Per la Vita
  • Famiglia è futuro
    Per la famiglia
  • Famiglia è Futuro
  • Famiglia è Futuro
    La famiglia in piazza per la famiglia
  • Famiglia è Futuro

Famiglia è Futuro – Home Page

Nasce a Verona Famiglia è Futuro: una nuova iniziativa politica: un progetto di ampio respiro che ha a cuore il bene e lo sviluppo di Verona, a partire da saldi principi di riferimento.
I principi:  Centralità della persona, valorizzazione della famiglia naturale, così come riconosciuta dalla costituzione italiana, e del suo ruolo fondamentale e unico per il benessere e il futuro dell’intera società; la promozione della libertà di scelta educativa dei figli, il sostegno concreto della natalità e delle nuove generazioni, la tutela della dignità di ogni persona dal concepimento alla morte naturale.
Da questi capisaldi, lo sviluppo di un piano organico di iniziative politiche integrate per la città, azioni concrete e incisive per un modello innovativo di amministrazione, una visione di ampio respiro che abbia a cuore il bene e lo sviluppo di Verona.
Famiglia è Futuro risponde all’urgenza di elaborare una nuova proposta politica in grado di rappresentare i veronesi che si riconoscono nei principi e nei valori che hanno fondato la nostra civiltà.
L’associazione è aperta al dialogo con le  altre realtà politiche che ne condividano i principi e le iniziative.

immagine famiglia

LA  FAMIGLIA AL CENTRO

La famiglia, società naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna (art. 29 cost.), è soggetto insostituibile e fondamentale della società, che genera il futuro, lo sviluppo e il benessere della città.
Mettiamo la famiglia al centro delle azioni politiche e culturali, per favorirne la vita e le funzioni generative, con azioni concrete ed efficaci.

Persona

PERSONA E DIGNITÀ DELLA VITA

Riconosciamo la dignità di ogni persona, in qualunque stato si trovi, ancor più se nella debolezza, e la vita dal concepimento alla morte naturale.
Promuoviamo, accogliamo e valorizziamo la vita in tutte le sue situazioni, in particolare nel maggior bisogno: il nascituro, l’anziano, il malato, il disabile, anche favorendo le reti di relazione e le associazioni di volontariato.

Educazione

UNA EDUCAZIONE LIBERA E FORMATIVA DELLA PERSONA

Sosteniamo la libertà e la priorità dei genitori nella scelta educativa per i figli. Chiediamo una reale parificazione economica delle scuole pubbliche non statali. Contrastiamo tutte le dipendenze e le droghe, offrendo veri ideali ai nostri giovani perché possano formarsi e diventare persone veramente libere e gli adulti di domani.

libertà

LIBERTÀ, BENE COMUNE, SOLIDARIETÀ E SUSSIDIARIETÀ

Proclamiamo la libertà di pensiero, di espressione, di manifestare la fede e il diritto all’obiezione di coscienza verso norme che ne limitino la libertà. Costruiamo una società che favorisca la promozione umana e il bene comune attraverso il lavoro e la libera iniziativa imprenditoriale, la giustizia, un’economia incentrata sulla persona, l’attenzione ai più deboli, la solidarietà e la sussidiarietà.


Gli ultimi articoli

Da Instagram

Da Facebook

9 hours ago

Condividiamo questa lettera al giornale che chiarisce anche il pensiero di Famiglia è Futuro sul tema "utero in affitto" ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

A noi di Fèf piace essere trasparenti 😀 chi raccoglie le firme oggi è chi ha deliberato a favore ieri 😎. Gennaio 2019 consiglio III circoscrizione. Ci tocca pure dare ragione al PD che incarna tutto il contrario di quello che pensiamo noi 😲 ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

L’Italia non è solo uno dei paesi in Europa con più persistente denatalità e accentuati squilibri demografici, ma anche con ampie diseguaglianze sociali, generazionali e di genere. In forte mutamento sono anche sensibilità e preferenze. Politiche di sostegno alla genitorialità di successo richiedono, quindi, un approccio sistemico e integrato, basato su alcuni principi condivisi, che Alessandro Rosina sintetizza in sette punti:1) Riducono gli squilibri a sfavore delle nuove generazioni.2) Sono rivolte a tutti coloro che nascono, che vivono e crescono in Italia.3) Aiutano a ridurre le diseguaglianze alla nascita.4) Si inseriscono in modo positivo con la possibilità di realizzazione di entrambi i genitori nel mondo del lavoro, promuovendo sia conciliazione che condivisione.5) Interagiscono positivamente con scelte consapevoli e responsabili della transizione dei giovani alla vita adulta.6) Hanno alla base il presupposto che la scelta di avere e di non avere figli sono allo stesso modo libere e legittime.7) Sono in sintonia con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile (indicati nell’Agenda 2030) e coerenti con un ricambio generazionale che non va ad aumentare il peso demografico sul pianeta. #FamigliaèFuturo #demografia#perunoinpiù #FattoreFamiglia Leggi l'articolo completo al link:www.neodemos.info/2023/03/14/sette-punti-per-un-piano-condiviso-sulla-natalita/ ... See MoreSee Less
View on Facebook
Top